La scienza dell’alimentazione ha per oggetto lo studio degli aspetti medici e biologici della nutrizione. Lo scopo di questa disciplina è quello di migliorare la qualità di vita delle persone e prevenire malattie che possono derivare dalla scorretta assunzione di alimenti (obesità, sovrappeso, sottopeso, ecc.).
La nutrizione viene descritta, sin dai tempi antichi, come un concetto molto semplice: proprio come l’assunzione di medicinali, l’ingerimento di cibo comporta diverse reazioni da parte dell’organismo: può causare malattie o, viceversa, risolvere problemi di salute, a seconda del tipo di regime alimentare.
Cosa fa il Nutrizionista?
Il nutrizionista è, di base, un biologo regolarmente iscritto all’albo e specializzato in Scienze dell’Alimentazione, che può stilare diete e piani alimentari ma non può effettuare diagnosi e prescrivere farmaci.
Può lavorare come libero professionista o come dipendente di enti pubblici.
Il suo compito principale è quello di educare a un alimentazione sana i propri pazienti: grazie alle sue competenze può anche stilare diete e programmi collettivi per asili, scuole, ristoranti, mense e realtà di vario tipo.
Esperto di educazione e informazione alimentare, il nutrizionista è in grado di analizzare i bisogni energetici degli individui per calcolare una dieta corretta in base alle attività svolte.
Come si diventa Nutrizionista?
Per diventare un nutrizionista, è necessario laurearsi in Medicina e Chirurgia e conseguire un diploma di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione; oppure laurearsi in Biologia, Biotecnologie, Alimentazione e Nutrizione Umana e iscriversi all’Albo professionale dei biologi.
Ad ogni modo, quella di Scienze della Nutrizione è una specializzazione a numero chiuso a cui si accede superando un test. Per prepararsi a sostenere l’esame di ammissione, e superarlo, è consigliabile prepararsi adeguatamente durante le scuole superiori, frequentando un Liceo a Curvatura Biomedica; e studiare, prima della prova di ammissione, le materie oggetto del test.
Quali materie dovrai studiare per diventare un nutrizionista?
- Matematica e informatica
- chimica generale e inorganica
- fisica
- chimica organica
- igiene e igiene degli alimenti
- geografia dell’agricoltura e del mercato alimentare
- biochimica e biochimica della nutrizione
- biologia vegetale
- chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici
- tecnologie alimentari
- fisiologia vegetale e sicurezza alimentare
- biomateriali per l’alimentazione
- genetica e patologia generale
- scienze dell’alimentazione
- alimentazione e prevenzione
- nutrizione delle collettività.
Gli sbocchi professionali
Chi si laurea in Scienze della Nutrizione ha davanti a sé diversi sbocchi professionali: libero professionista, consulente e ricercatore nel settore farmaceutico, nutrizionale e agro-alimentare. Si può trovare impiego anche nei centri di educazione alimentare o in strutture che si occupino di tutela della nutrizione e della salute.